Con il titolo “𝐒𝐢𝐭𝐮𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬: 𝐮𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐚𝐧𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚”, si è svolta a Roma martedì 8 aprile la 78ª Assemblea Generale della Federazione Italiana Piloti dei Porti presso il The Westin Excelsior Rome.
A fare da cornice all’evento, una platea d’eccezione composta da rappresentanti delle Autorità Marittime e Civili, esponenti politici, dirigenti ministeriali, stakeholder del cluster marittimo e i Piloti dei principali porti italiani.
Il Presidente di Fedepiloti, Com.te Roberto Bunicci, ha aperto i lavori con una relazione appassionata e concreta, lanciando un forte allarme sui fenomeni internazionali che minacciano il traffico marittimo come l’escalation dei dazi internazionali, la crescita della pericolosa “dark fleet” – navi fuori standard che operano senza identificazione e gli episodi preoccupanti come l’esplosione della petroliera Seajewel a Vado Ligure ancora avvolta nel mistero ma ribadendo con forza il ruolo di Fedepiloti come presidio imparziale della sicurezza e rinnovando la disponibilità al dialogo con tutte le componenti del settore e alle istituzioni per garantire un futuro all’altezza delle sfide che il futuro ci pone.
Il Presidente si è poi soffermato sul titolo che contraddistingue l’Assemblea di quest’anno spiegando come la “situational awareness” sia una caratteristica fondamentale per prendere decisioni accurate e tempestive nell’immediato, che contribuiscono nel medio e lungo termine a definire e migliorare una corretta valutazione del rischio.
“𝐼 𝑃𝑖𝑙𝑜𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 – ha dichiarato il Presidente Bunicci – 𝑠𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎, 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑦𝑜𝑢𝑡 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑜𝑑𝑖𝑒𝑟𝑛𝑜, 𝑖𝑙 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝑓𝑢𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜, 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑜𝑣𝑣𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑜𝑠𝑜, 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑖 𝑃𝑖𝑙𝑜𝑡𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑙’𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑐𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ “𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒”, 𝑟𝑖𝑏𝑎𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 “𝑎𝑛𝑎𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜”, 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒𝑑 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑠𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒”
L’evento ha visto il susseguirsi di tre panel di dibattito con gli interventi di rilievo istituzionale del Sen. Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare con un videomessaggio, dell’Amm. Isp. Capo Nicola Carlone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, della Dott.ssa Patrizia Scarchilli, Dirigente MIT, dell’On. Edoardo Rixi, Vice Ministro MIT, dell’On. Deidda PRESIDENTE della IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, dell’On. D’Attis 5ª Commissione bilancio, tesoro e programmazione e dell’On. Basso Vicepresidente della 8ª Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica).
Tra i temi centrali dell’Assemblea l’annuncio della Dott.ssa Patrizia Scarchilli, Dirigente MIT, che ha comunicato la reintroduzione del limite d’età per l’accesso alla professione di Pilota del porto tramite un documento già inviato alle Capitanerie di porto.
Non sono mancati i temi sull’ innovazione nelle varie tavole rotonde, dal VTS alla realtà aumentata, dalla robotica al ruolo dei piloti come garanti della sicurezza: la tecnologia si integra con l’esperienza sul campo, come raccontato dagli esperti Michele Landi, Alexandr Tardo, Flavio Traverso di Cetena che presentato alla platea il visore di manovra X Bridge, Charles Lans Morten di Ad Navigation, dall’Amm. Squadra Pierpaolo Ribuffo (Ministero Politiche del Mare) e sempre dal presidente Roberto Bunicci, che ha sottolineato l’importanza di fare sistema.
Anche il comparto armatoriale ha presenziato all’evento con gli interventi in una tavola rotonda dell’Avv. Alberto Rossi – Segretario generale Assarmatori, del Dott. Luca Sisto, Segretario Generale Confitarma e del Dott. Enrico Bonistalli, Vice Presidente Federagenti.
Ha chiuso i lavori dell’Assemblea il Vice Ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Edoardo Rixi, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e operatori del settore marittimo per affrontare le sfide attuali, come l’aumento dei dazi internazionali e la crescita della “dark fleet”, evidenziando il ruolo cruciale dei Piloti dei porti nel garantire la sicurezza e l’efficienza degli scali italiani, ribadendo l’impegno del governo nel sostenere il settore marittimo attraverso politiche mirate e investimenti infrastrutturali.
Per la prima volta in 78 anni, la categoria dei Piloti si racconta anche attraverso l’arte con il fumetto realizzato dall’illustratore Enzo Triolo, che ha creato un’opera originale per sensibilizzare, con uno stile narrativo moderno, sui rischi e sul valore del mestiere del Pilota.
RELAZIONE DEL PRESIDENTE – SCARICA QUI
IL VIDEO COMPLETO DELLA 78ª ASSEMBLEA NAZIONALE
Di seguito, cliccando sui link, la rassegna stampa della 78ª Assemblea Nazionale Fedepiloti.
Fedepiloti: “Situational Awareness”, la centralità umana nella rivoluzione tecnologica dei porti
https://www.ilsecoloxix.it/blue-economy/innovazione-lavoro/2025/04/14/news/bunicci_fedepiloti_sicuerezza_nei_porti_la_competenza_umana_prevarra_sempre_sulla_tecnologia-15102200/
“Situational Awareness”: l’Assemblea Fedepiloti 2024 rilancia il loro ruolo strategico
https://www.shipmag.it/bunicci-fedepiloti-e-pronta-alla-sfida-tecnologica-che-rivoluziona-i-porti/